Per i licei linguistici, per gli istituti che aderiscono al Progetto CLIL e per tutti gli insegnanti che sperimentano l’inglese come lingua veicolare.
Adam Rose è un naturalista esperto in educazione ambientale ed ecologia. Ha esperienza maturata nelle scuole di ogni ordine e grado sia in USA, Gran Bretagna che in Italia. Da anni conduce corsi di conversazione in lingua inglese utilizzando tecniche efficaci ed innovative.
Un’esperienza interdisciplinare in cui l’insegnamento della lingua si inserisce all’interno di attività di educazione ambientale di alta qualità, interattive e dinamiche. In un contesto informale e piacevole, gli studenti possono esercitarsi nell’inglese orale e sviluppare la capacità di comprendere e interpretare la lingua inglese parlata da un insegnante di madrelingua, arricchendo il vocabolario di base con termini legati al mondo della natura e della scienza.
IL NOSTRO METODO
Il nostro metodo si basa sull’esperienza diretta e comprende attività e giochi che permettono ai ragazzi di imparare e divertirsi in un contesto sicuro e stimolante. Utilizziamo tecniche che incoraggiano i ragazzi a stabilire una relazione intima e personale con il mondo naturale attraverso l’esperienza, l’esplorazione, il gioco, il lavoro di gruppo, il racconto di storie, l’espressione artistica e creativa.
I nostri obiettivi sono:
· Introdurre gli studenti alla lingua inglese parlata in un contesto informale e divertente, al di fuori dell’aula scolastica.
· Offrire un vocabolario inglese di base centrato sul mondo della natura e della scienza.
· Introdurre i bambini ai concetti di natura e ambiente in modo interdisciplinare.
· Interagire e comunicare con gli studenti in inglese per dare loro l’opportunità di abituarsi a comprendere e usare l’inglese parlato in un contesto interattivo e dinamico.
IL NOSTRO STAFF
Adam Rose è l’ideatore e il coordinatore dei nostri programmi. Madrelingua inglese, è laureato in Scienze Ambientali in Inghilterra e ha un master in Geografia conseguito presso la University of Hawaii (USA). Adam ha anni di esperienza nel campo dell’educazione ambientale e ha coordinato e condotto programmi per scuole, università e altri gruppi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in Italia.
Dal suo arrivo in Italia ha anche insegnato inglese ad adulti e bambini, utilizzando tecniche nuove ed efficaci. E’ stato coordinatore di un centro di educazione ambientale del WWF e nel 2005 ha fondato Ecowise Italy.
DOVE LAVORIAMO
La nostra sede si trova nel comune di Casalborgone, 30 km a est di Torino, sulle colline a cavallo tra Colline del Po e Basso Monferrato.
Si tratta di un’area coperta da folti boschi, con vedute spettacolari delle Alpi e della pianura del Po. Include le due aree protette del Parco del Po e della Riserva Naturale Speciale del Bosco del Vaj e offre ottime opportunità di osservare ambienti naturali vari e di rara bellezza.
Altri luoghi in cui svolgiamo abitualmente i nostri programmi sono:
– Alcune zone di montagna che presentano aspetti di particolare valore naturalistico, come La Valle Soana nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, le Valli di Lanzo e il Parco delle Alpi Marittime (CN).
– Il Parco Naturale delle Lame del Sesia (ad Albano Vercellese, 60 km a est di Torino), un’area protetta famosa per i suoi ecosistemi acquatici e per le innumerevoli specie di uccelli che vi si possono osservare.
SOGGIORNI RESIDENZIALI
Costituiscono un’opportunità per i ragazzi di godere di una ‘full immersion’ nella lingua inglese e di approfondire gli importanti temi ambientali proposti dai nostri programmi, divertendosi insieme in ambienti naturali integri e unici. Le attività da noi proposte e il nostro approccio educativo fanno sì che i ragazzi possano godere di un’esperienza che influenzerà positivamente e profondamente il loro atteggiamento nei confronti dell’ambiente, oltre a migliorare le proprie capacità di esprimersi in lingua inglese e di comprenderla. Le classi vengono ospitate in strutture ricettive di alta qualità, da castelli a rifugi alpini, che abbiamo selezionato anche in base a specifici criteri di rispetto per l’ambiente.
I nostri soggiorni possono durare da due giorni a una settimana. Ecowise Italy coordina e organizza ogni aspetto del soggiorno incluse le attività, la sistemazione e i pasti, ma non essendo tour operator l’effettiva prenotazione della struttura ricettiva e del trasporto da e per il luogo dove si svolgerà il programma spetta ai nostri clienti.
I NOSTRI PROGRAMMI
Sono stati creati per essere delle esperienze educative complete e comprensive che non richiedono preparazione in classe e sono disponibili durante tutto il corso dell’anno scolastico. Uno spazio al coperto è a nostra disposizione in caso di pioggia.
Scuola materna
A casa nel mondo naturale
Alla scoperta degli habitat del bosco e del prato. Per offrire ai bambini più piccoli l’opportunità di scoprire le meraviglie del mondo naturale in un ambiente emozionante e sicuro.
Sensi
Per incoraggiare i bambini a mettersi in relazione con il mondo naturale usando l’intera gamma delle proprie percezioni sensoriali, scoprendo come ci si sente nei panni di un animale notturno, come si usano i baffi per muoversi al buio, quante forme e superfici diverse hanno i tronchi degli alberi.
Le stagioni in natura
Per aiutare i bambini a riconoscere gli straordinari mutamenti stagionali che hanno luogo negli habitat naturali e scoprire come gli organismi rispondono alle sfide poste da questi cicli regolari.
Scuole elementari
A casa nel mondo naturale
Alla scoperta degli habitat del bosco e del prato.
Per offrire ai bambini più piccoli l’opportunità di scoprire le meraviglie del mondo naturale in un ambiente emozionante e sicuro.
Sensi
Per incoraggiare i bambini a mettersi in relazione con il mondo naturale usando l’intera gamma delle proprie percezioni sensoriali, scoprendo come ci si sente nei panni di un animale notturno, come si usano i baffi per muoversi al buio, quante forme e superfici diverse hanno i tronchi degli alberi.
Le stagioni in natura
Per aiutare i bambini a riconoscere gli straordinari mutamenti stagionali che hanno luogo negli habitat naturali e scoprire come gli organismi rispondono alle sfide poste da questi cicli regolari.
Vita notturna
Alla scoperta della vita degli animali notturni, indagando sulla vita segreta di pipistrelli, tassi e volpi e cercandone le orme e le tracce.
Avventure al torrente
Per conoscere le forme di vita che lo abitano, identificando gli organismi acquatici più comuni e imparando i loro insoliti cicli vitali. Parleremo di come gli ecosistemi di acqua dolce sono fra gli habitat più minacciati e degradati e di come possiamo studiarli e proteggerli.
Esplorando gli ecosistemi
Un’introduzione di base ai fondamenti dell’ecologia durante la quale gli studenti verranno introdotti ai più comuni ecosistemi naturali che si incontrano nel paesaggio locale.
Per accrescere la loro consapevolezza ecologica e aiutarli ad apprezzare l’ambiente in cui vivono.
Un’incredibile biodiversità
Cosa significa biodiversità? Perché essa è essenziale alla vita di ciascuno di noi? Perché è oggi gravemente minacciata?
Una giornata di ricerca per rispondere a questi interrogativi introducendo gli studenti ai concetti di rarità, estinzione e conservazione.
Rifiuti, riciclaggio e ambiente
Per esplorare alcuni dei temi principali legati ai rifiuti, all’inquinamento e al riciclaggio. Rifletteremo sulla moderna società industriale e sui nostri stili di vita e scopriremo che quello che viene comunemente considerato un rifiuto può diventare un’utile risorsa!
Acqua
Con questo programma esploreremo il ruolo che l’acqua ha nella biosfera quale elemento essenziale alla vita umana.
Attraverso attività e giochi stimolanti e divertenti scopriremo quanto è rara l’acqua dolce e perché è una risorsa così limitata e preziosa.
Scuole medie
Esplorando gli ecosistemi
Un’introduzione di base ai fondamenti dell’ecologia durante la quale gli studenti verranno introdotti ai più comuni ecosistemi naturali che si incontrano nel paesaggio locale.
Per accrescere la loro consapevolezza ecologica e aiutarli ad apprezzare l’ambiente in cui vivono.
Un’incredibile biodiversità
Cosa significa biodiversità? Perché essa è essenziale alla vita di ciascuno di noi? Perché è oggi gravemente minacciata?
Una giornata di ricerca per rispondere a questi interrogativi introducendo gli studenti ai concetti di rarità, estinzione e conservazione.
Rifiuti, riciclaggio e ambiente
Per esplorare alcuni dei temi principali legati ai rifiuti, all’inquinamento e al riciclaggio. Rifletteremo sulla moderna società industriale e sui nostri stili di vita e scopriremo che quello che viene comunemente considerato un rifiuto può diventare un’utile risorsa!
Acqua
Con questo programma esploreremo il ruolo che l’acqua ha nella biosfera quale elemento essenziale alla vita umana.
Attraverso attività e giochi stimolanti e divertenti scopriremo quanto è rara l’acqua dolce e perché è una risorsa così limitata e preziosa.
Energia, combustibili e risorse rinnovabili
Durante questa uscita esamineremo diversi aspetti dell’energia,
della sua produzione e del modo in cui viene utilizzata.
Impareremo cosa sono i combustibili fossili, le tecnologie del nucleare e quali sono i metodi alternativi per la produzione di energia.
Scopriremo alcuni dei costi ambientali del nostro modello di società ad alto consumo di energia e impareremo perché la nostra dipendenza dai combustibili fossili crea inquinamento.
Discuteremo anche dei modi in cui è possibile risparmiare e conservare energia e rifletteremo su nuovi modi per produrla a livello locale.
Passeggiata cittadina
Durante questa uscita originale e divertente esploreremo un ambiente urbano esercitandoci a utilizzare l’inglese come mezzo di comunicazione e di scoperta. L’uscita comprenderà esercizi per l’utilizzo della lingua inglese parlata e altre attività che permetteranno ai partecipanti di abituarsi al suono della lingua inglese parlata da un madrelingua in un contesto reale.